Sconto 10%
Gli abbonati al Corriere del Ticino
e gli abbonati del Tessiner Zeitung
riceveranno uno sconto del 10%
sul loro ordine.
(Per ottenere lo sconto indicare il numero di abbonato nelle note relative all'ordine a piè di pagina).
Per qualsiasi informazione non esitate a contattarci scrivendo una mail a [email protected]
Dal Tempo alla Meteo
Marco GaiaISBN: 88-85922-01-3
Un anniversario, un contesto meteorologico peculiare come quello ticinese e l'innata curiosità della gente per la meteo. Tre elementi che hanno portato alla nascita di un libro che si snoda attraverso un universo apparentemente familiare – nel tempo siamo immersi ogni giorno, dopo tutto – ma che ne rivela ad ogni passo aspetti poco o mal conosciuti, problemi aperti, interrogativi verso ulteriori domande.
Indicare alcuni titoli di capitoli del libro, è forse il sistema più semplice per illustrare i contenuti principali di questa pubblicazione che si rivolge non agli specialisti, ma soprattutto agli appassionati e ai “curiosi” di meteorologia:
• La meteorologia: una scienza giovane con migliaia d'anni d'esperienza
• Prevedere è difficile soprattutto il futuro
• Le previsioni: a tre ore, a tre giorni, a tre mesi … e quelle “tagliate su misura”
• Le previsioni: “Ma non ci azzeccano mai …“
• Le reti di misura meteorologiche: invisibili ragnatele che ricoprono l'intero globo
• Il radar meteorologico: come guardare dentro le nuvole
• Grazie ai satelliti pochi “occhi” bastano per sorvegliare tutta la Terra
• Le nuvole sono uguali in tutto il mondo?
• “Dottore, ho mal di tempo …”
• Anche le piante ”sentono” il tempo
• Quando cinque minuti bastano per distruggere sei mesi di lavoro
• Ticino soleggiato e nord nebbioso. Colpa delle Alpi...
• Il clima del Ticino dalla «A» alla «Z»
• Calendario meteorologico del Ticino
• Il futuro della scienza delle previsioni
Considerando il costante interesse che molte persone hanno verso la meteorologia, MeteoSvizzera ha ritenuto doveroso approfittare del suo 125° anniversario quale occasione privilegiata per avvicinarsi alla popolazione. Da qui è nata l'idea di pubblicare una serie di articoli dedicati ad alcuni dei più significativi argomenti meteo-climatici del versante sudalpino: per spiegare come si lavora oggi in un centro di previsione meteorologica, per mostrare compiti e attività del servizio meteorologico nazionale, per illustrare l'importante lavoro di tutti coloro che operano «dietro le quinte» e, perché no, anche per correggere alcuni luoghi comuni non proprio precisi. Grazie alla collaborazione del Corriere del Ticino questa idea ha potuto tradursi in realtà, tramite dodici articoli pubblicati a scadenza mensile. Il libro “Dal tempo alla meteo” nasce proprio dalla rielaborazione degli articoli mensili. Non ha perciò la pretesa di essere esaustivo, come potrebbe esserlo un manuale di meteorologia, e neanche di essere dettagliato come un trattato scientifico.
Carrello
Il carrello è vuoto.