Sconto 10%
Gli abbonati al Corriere del Ticino
e gli abbonati del Tessiner Zeitung
riceveranno uno sconto del 10%
sul loro ordine.
(Per ottenere lo sconto indicare il numero di abbonato nelle note relative all'ordine a piè di pagina).
Per qualsiasi informazione non esitate a contattarci scrivendo una mail a [email protected]
Pensieri controvento
Franco Ambrosetti
Raccolta dei commenti scritti per la Camera di Commercio e pubblicati sul Corriere del Ticino dal 2000 al 2015.
ISBN: 978-88-9050-75-45
Un anonimo saggio disse che “un uomo creativo è un bambino sopravissuto”. La creatività, di fatto, è stata una componente dominante della mia vita professionale come industriale, come economista, come musicista. Nelle attività artistiche, la creatività è indispensabile e scontata. Nella scienza, creatività e innovazione vanno di pari passo con il progresso tecnologico. E di un rinnovamento ce n’era bisogno anche in Camera di commercio (Ccia-Ti) che introdusse regole rigide e stabili tra le quali: occuparsi esclusivamente di politica economica; essere la casa comune delle associazioni di categoria, le uniche competenti per la soluzione di problemi specifici del settore; non accettare alcuna ingerenza politica o partitica nelle sue decisioni.
Durante il mandato ho scritto, spesso in contrasto con il pensiero prevalente, indicando situazioni pregiudizievoli per l’economia ticinese, rifiutando condizionamenti politici, lavorando in totale indipendenza e spesso controcorrente. Ho difeso l’economia di libero mercato (art. 1 degli statuti), scrivendo sempre e solo quel che pensavo.
C’è molto liberalismo nei miei articoli. Per questo mi sono battuto contro una cultura collettivista, statalista e corporativa che sembra aver ripreso vigore con i populismi di destra e di sinistra. Ho combattuto i dogmi, le teorie modaiole e il pensiero unico, anche quello liberale, in difesa della pluralità dei valori anche se coflittuali. Questo leggerete nel libro, se vorrete.
Andare controvento può essere faticoso. Tuttavia ho preferito prendere il vento in faccia, piuttosto che nella schiena.
Carrello
Il carrello è vuoto.